Il saluto del Ministro per lo Sport e i Giovani

Un campionato del mondo master ha un significato che va oltre l’aspetto prettamente agonistico. Fino a qualche anno fa era un luogo comune pensare che lo sport ad alti livelli si potesse praticare fino a una certa età e che, una volta superato un ipotetico limite, si dovessero abbandonare le competizioni per rientrare inevitabilmente in una categoria sportiva più “tranquilla”. Le cose stanno cambiando anche in questo ambito e la partecipazione a un mondiale Master è ormai un’opportunità diffusa e apprezzata, testimoniando l’insito agonismo che caratterizza coloro che interpretano la propria disciplina sportiva come uno stile di vita, atlete ed atleti che rimangono tali, nonostante il tempo, allenandosi e impegnando il proprio tempo con l’obiettivo, lucido e determinato, di partecipare a una competizione internazionale, tanto più a un campionato mondiale. Il traguardo è già raggiunto quando si va sul click dell’iscrizione, tutto ciò che viene dopo è un percorso di preparazione meticolosa ed emozionante, che porterà all’appuntamento.

Questo sano agonismo lo ritroviamo anche nella Federazione Italiana Tennistavolo che, ben guidata dal Presidente Di Napoli, ha dimostrato ancora una volta la propria competenza e una riconosciuta professionalità, valori ormai apprezzati anche dalla Federazione Internazionale, tanto da assegnare l’evento iridato all’Italia, preferendola ad altri sette paesi candidati.

L’edizione 2024 degli ITTF WORLD MASTERS TABLE TENNIS CHAMPIONSHIPS, ai quali il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri darà il proprio sostegno, vedrà per la prima volta la partecipazione di atleti paralimpici, un chiaro segnale, nella sua normalità, della volontà della Federazione di rendere non solo questo evento, ma tutta la sua attività, inclusiva, accessibile e socialmente qualificata.

La FITeT non si ferma però alla competizione sportiva, ma s’impegna a dare il buon esempio anche dal punto di vista ambientale con l’obiettivo di organizzare un evento a impatto zero, a partire dal sostanziale azzeramento dell’utilizzo di carta e plastica, proseguendo nella direzione già intrapresa agli Europei dove l’uso della carta fu quasi nullo, per arrivare alla certificazione ambientale dell’evento e intervenire con la relativa compensazione dell’impatto.

Un plauso, quindi, a tutta la Federazione, al comitato organizzatore, ai volontari, alle altre Istituzioni e ai partner che si adopereranno affinché l’edizione 2024 dei Mondiali Master si realizzi nel miglior modo possibile.

Un in bocca al lupo sentito ed espresso con emozione ai pongisti che arriveranno da tutto il mondo e animeranno con i loro colori e la loro passione le aree di gioco allestite nella Fiera di Roma, contribuendo, anche con il loro agonismo, a imprimere nella memoria l’edizione 2024 della competizione iridata, che avrà l’ulteriore fascino di essere ospitata dalla Capitale della nostra Nazione, che saprà essere, come sempre, accogliente e suggestiva.

On. Andrea Abodi

Il saluto del Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano

La forza del tennistavolo combinata alla magia di Roma per un Mondiale Master da ricordare. Nel 2024 la Capitale si trasformerà nel teatro della rassegna iridata riservata agli over 40 provenienti da oltre 80 Nazioni con la possibilità di promuovere il volto migliore della disciplina, spot fondamentale per veicolarne la bellezza e farla apprezzare a ogni livello.

Sono felice che il nostro Paese diventi, una volta ancora, la sede di un grande appuntamento agonistico, confermando la vocazione e la tradizione che ci accompagnano da sempre e ci spingono a inseguire nuovi, importanti traguardi, anche in vista dell’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.

L’occasione mi consente di rivolgere i complimenti più sinceri alla Federazione Italiana Tennistavolo che – dopo il successo registrato grazie all’organizzazione dei recenti Europei Master – ha ottenuto l’assegnazione della manifestazione superando altre 7 candidature, sinonimo di credibilità vantata in ambito internazionale ed espressione della volontà di far lievitare ulteriormente i contenuti della propria attività.

A nome personale, e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, rivolgo il più sincero saluto alle atlete e agli atleti che saranno protagonisti nella kermesse Mondiale ospitata nella Capitale a pochi giorni dai Giochi di Parigi, certo che sapranno scrivere un’altra pagina di tennistavolo e di sport all’insegna delle emozioni!

Giovanni Malagò

Il saluto del Presidente di Sport e Salute

Cari atleti, vi do il benvenuto a questo importante appuntamento per il mondo dello sport.

I Campionati Mondiali di Tennistavolo Masters rappresentano un grande evento sportivo in termini di partecipazione e organizzazione. L’esempio che trasmettete a tutti noi è la passione per la vostra disciplina e la voglia di fare sport, che rimane intatta a tutte le età. Esempio che ispira l’azione si Sport e Salute Spa, che incoraggia l’attività sportiva senza barriere personali.

Auguro a tutti di vivere una meravigliosa esperienza durante questi Mondiali.

Buona fortuna a tutti.

Vito Cozzoli

Il saluto del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico

Dal 6 al 14 luglio Roma diventerà capitale mondiale del movimento pongistico internazionale grazie ai Campionati Master di Tennistavolo. Un evento che rappresenta un appuntamento significativo non solo dal punto di vista agonistico ma anche organizzativo. I numeri di questa manifestazione, infatti, sono enormi: oltre 6000 atleti in rappresentanza di 80 Paesi in 7 giorni di gare, circa 2500 accompagnatori cui si aggiungono più di 200 arbitri, 200 volontari e oltre 100 officials.

Un impegno che, ne sono certo, la Federazione Italiana Tennistavolo sarà in grado di onorare con la competenza e la professionalità che da sempre la contraddistinguono e che ne fanno una delle Federazioni più virtuose sia del panorama olimpico che di quello paralimpico.

I Campionati Mondiali Masters rappresentano, inoltre, un grande momento di inclusione. La presenza di atleti olimpici e paralimpici sugli stessi campi di gara è il vero valore aggiunto di questa manifestazione, un nuovo e significativo tassello in quel percorso culturale che vede impegnati tutti noi da anni nella promozione di una diversa percezione della disabilità. Una vera e propria festa dello sport che potrà essere, allo stesso tempo, anche una straordinaria occasione di promozione di un’idea di sport senza barriere e senza confini nonché strumento di benessere, socialità, integrazione.

Non posso che rivolgere a tutti voi, dunque, il mio più sincero augurio per l’ottima riuscita dell’evento, sottolineando, ancora una volta, tutto il mio apprezzamento per il lavoro svolto dal Presidente Di Napoli, dal Segretario Generale Giuseppe Marino e dall’intera FITET.

E naturalmente un grande in bocca al lupo a tutti i partecipanti con l’auspicio che possa essere per tutti non solo un’occasione di divertimento ma anche di crescita e arricchimento personale.

Luca Pancalli

Il saluto del Presidente della Camera di Commercio di Roma

E’ con grande piacere che, a nome della Camera di Commercio di Roma, do il benvenuto agli atleti partecipanti ai Campionati Mondiali Master di Tennistavolo 2024.
Per la nostra città è un onore ospitare alla Fiera di Roma questo appuntamento sportivo di livello mondiale, che vede il coinvolgimento di più di 6.000 atleti da oltre 80 nazioni.
Un’iniziativa incoraggiata dalla Camera di Commercio nella consapevolezza che i Campionati Mondiali Master di Tennistavolo rientrano a pieno titolo tra le manifestazioni che Roma può e deve ospitare in quanto grande Capitale.
Roma è città olimpica: qui sono nate, nel 1960, le prime grandi Olimpiadi moderne.
E, per sua stessa vocazione, è destinata ad attrarre grandi eventi di livello internazionale, anche sportivi. Pensiamo solo alla Maratona, quando ogni anno, per le strade della nostra città, migliaia di atleti da tutto il mondo corrono fianco a fianco.
Pensiamo, ancora, alla XXXVI edizione dei Campionati europei di nuoto 2022, al Sei Nazioni di rugby, agli Internazionali BNL d’Italia di tennis e al Concorso Ippico Internazionale di Roma (Piazza di Siena).
Tutti eventi nei quali ben si esprime il valore di una sana competizione così come il ruolo chiave dello sport per la nostra società, in termini di benessere psicofisico e di reciproca conoscenza tra culture diverse.
Auguro a tutti gli atleti master partecipanti ai Campionati Mondiali Master Tennistavolo 2024 di raggiungere i loro obiettivi sportivi.
Sono sicuro che la loro passione per questo bellissimo sport, sommata all’esperienza di una città accogliente, si tradurrà in un ricordo indelebile.
Godetevi appieno la nostra città unica al mondo!

Lorenzo Tagliavanti